Descrizione estesa
Domenica 30 novembre, nella magnificenza dell’Auditorium dell’Infermeria dei Conversi, nel Borgo di Fossanova, sei donne verranno insignite del "Premio Camilla - Città di Priverno" in una coinvolgente cerimonia aperta al pubblico.
Il Premio, dedicato all'amazzone volsca Camilla, è nato per testimoniare e valorizzare le donne che si distinguono con le loro azioni nei campi dell’arte e della cultura, del volontariato, dell’associazionismo e dello sport, del giornalismo e della comunicazione, dell’istruzione e della formazione, delle imprese e delle professioni, della politica e delle istituzioni.
Alle vincitrici verrà conferito il gioiello, firmato e realizzato in esclusiva per il Concorso, dal prestigioso brand Boccadamo che impreziosisce il già elevato valore simbolico del Premio.
Famose al grande pubblico o espressione di contesti locali, le nuove "Camille" costituiscono degli esempi straordinari che, così come vuole la mission del Premio, testimoniano il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale.
Vincono il Premio Camilla – Città di Priverno ed. ordinaria 2025:
Daniela Visconti, impegnata brillantemente nella sua professione di medico e di ricercatrice presso il Policlinico Gemelli di Roma, per la Sezione “Imprese e Professioni"; Susanna Cenni, politica illuminata, attualmente sindaca e presidente Anci Toscana, particolarmente attiva nelle campagne per lo sviluppo agricolo e per la difesa delle fasce più deboli, per la Sezione “Politica e Istituzioni”; Emanuela Fiore, talentuosa atleta della pallavolo e del beach volley nazionali, per la Sezione “Associazionismo, volontariato e sport”; Federica Sabatini, affermata e bravissima attrice del cinema, del teatro e della televisione italiani, per la Sezione “Arte e Cultura"; Luisella Fanelli, insegnante, dirigente scolastica, animatrice di politiche per la formazione e l'istruzione dei giovani anche negli ambiti dell'amministrazione comunale, per la Sezione "Istruzione e Formazione"; Roberta Altobelli, biotecnologa medica, voce autorevole del giornalismo scientifico per la promozione e la sensibilizzazione ai temi della salute, per la Sezione “Comunicazione e Giornalismo”.
La cerimonia di premiazione sarà allietata da momenti musicali a cura dell’Ensemble di percussioni “Nodo”. L’ensemble si distingue per l’attenzione alla ricerca timbrica, per l’impiego di un ampio ventaglio di strumenti e per l’approfondimento delle più recenti tendenze compositive. "Nodo" propone programmi che includono sia opere di autori contemporanei, sia nuove creazioni, offrendo al pubblico un’esperienza d’ascolto rigorosa, attuale e di forte impatto sonoro. Componenti dell'ensemble sono: Cecilia Martellucci, Luca Caliciotti , Andrea Montori, Giorgia Bracchi.