Regione Lazio
Accedi all'area personale

Cerimonia di inaugurazione della nuova sede e intitolazione a Edmondo Angelini, dell’Archivio Storico Comunale

locandina archivio okok

27 ottobre 2025 – ore 10.00
Biblioteca Comunale Pierina Carfagna – Palazzo del Vescovado – Piazza Tacconi

Data di Pubblicazione

17 ottobre 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Cerimonia di inaugurazione della nuova sede e intitolazione a Edmondo Angelini, dell’Archivio Storico Comunale

Lunedì 27 ottobre, l’Amministrazione Comunale di Priverno inaugurerà la nuova sede dell’Archivio Storico di Priverno.

Collocato al piano terra del Palazzo del Vescovado, l’Archivio, costituito da tre fondi, uno Preunitario e due Postunitari, rappresenta un luogo fra i più significativi della Città per la sua peculiare funzione di conservazione e divulgazione del patrimonio storico e documentale delle vicende comunali e della vita della Comunità di Priverno.

In tempi recenti, l’Archivio, grazie al supporto economico della Regione Lazio e alla supervisione della competente Soprintendenza, è stato oggetto di un intervento di riordino e digitalizzazione dei documenti che ha permesso di riversare indici e contenuti su un software archivistico consultabile attraverso istanza in cloud.

La nuova destinazione dell’Archivio, nel prestigioso Palazzo ottocentesco che fu sede del Vescovado e che oggi ospita anche la Biblioteca Comunale, è stata pensata per garantire una migliore conservazione e una più agevole fruizione del materiale archivistico, rese ancor più semplici e immediate con la digitalizzazione che, contribuirà a rendere l’Archivio un importante punto di riferimento per studiosi, cittadini e studenti.

La cerimonia, prevista lunedì 27 ottobre, si articolerà in tre momenti:

Alle ore 10.00, presso la sala “Altiero Spinelli” della Biblioteca Comunale “Pierina Carfagna”, sarà presentato il progetto Valorizzazione e fruibilità del patrimonio informativo dell’Archivio Storico Comunale di Priverno, che vedrà come relatori: Luca Fegatelli (Direttore Direzione regionale Cultura della  Regione Lazio), Roberto Ottaviani (Dirigente Area Comunicazione e promozione dei servizi culturali della Regione Lazio), Filomena Avallone (E.Q. Servizi bibliotecari e archivistici della Regione Lazio), Riccardo Gandolfi (Dirigente delegato Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio), Lucilla Less (Responsabile Area Records Management, Archivi Biblioteche di PA Digitale Spa).

A seguire, dopo un breve intermezzo musicale eseguito dal Maestro Orlando D’Achille, su spartiti originali tratti dallo stesso Archivio, si terrà la Cerimonia di intitolazione dell’Archivio Storico a Edmondo Angelini (1934- 2023), figura di storico locale che tanto si è prodigato per la salvaguardia e diffusione del materiale archivistico e bibliografico di Priverno.

Le sue ricerche sulla storia e sul patrimonio artistico della città, raccolte e divulgate in più di trenta opere che documentano fatti, personaggi, luoghi, opere d’arte e monumenti, costituiscono una inesauribile miniera di ispirazione e fonte di conoscenza per quanti, appassionati o studiosi, vogliono avvicinarsi e scoprire la storia di Priverno e del territorio lepino.

Di particolare interesse le opere: Un genio sconosciuto della Roma barocca: Teodosio Rossi da Piperno; Le confraternite di Priverno; Contributo alla storia di Fossanova. L’Abbazia nei secoli XVII e XVIII; La Cattedrale di Priverno; La Chiesa di san Benedetto; San Tommaso d'Aquino e la sua incidenza sulla storia di Priverno e tante altre.

Un suo lavoro, Priverno nel Medioevo ha ricevuto il premioautore dell’anno, 2000”, promosso dall’Associazione Artisti Lepini, Gruppo Culturale di Roma e del Lazio e del Comune di Carpineto Romano e, grazie alla sua straordinaria produzione letteraria, nel 2005 l’Autore è stato insignito del "Premio Immagine Latina" per la sezione "Letteratura".

A Edmondo Angelini di deve anche la nascita a partire dal 1993, del “Palio del Tributo”, una rievocazione storica supportata da un’approfondita ricerca d’archivio (cfr. E. Angelini, Primo decennale del Palio del Tributo, Latina 2003) e che oggi, riconosciuta fra le più significative del Lazio è arrivata alla 29° edizione.

- Un altro tassello, nell’ampio panorama del progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio e dei luoghi culturali della città, che questa Amministrazione ha sempre avuto a cuore, è al suo posto – così, la Sindaca, Anna Maria Bilancia che, con soddisfazione sottolinea che il lavoro di digitalizzazione e indicizzazione che la Regione Lazio ha destinato proprio all’Archivio Storico di Priverno, sarà una linea guida per altre iniziative. 

-  Oltre alla soddisfazione per aver concluso un progetto importante, siamo davvero onorati di poter restituire ad Edmondo Angelini, intitolandoglielo, un po’ dell’amore e della cura che lui ha sempre avuto per il nostro Archivio Storico.

 

Ultima modifica: venerdì, 17 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri