Descrizione estesa
IL COMUNE DI PRIVERNO
Vista la legge 9 dicembre 1998, n. 431 e s.m. e i. ed in particolare l’art. 11;
Vista la legge regionale 6 agosto 1999, n. 12 e s.m. e i. ed in particolare l’art. 14;
Visto il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 7 giugno 1999 e s.m. e i.;
Vista la deliberazione n. 1154 del 23 dicembre 2024 pubblicata sul B.U.R.L. n. 105 del 31 dicembre 2024 con la quale la Giunta regionale del Lazio approva i criteri e le modalità di gestione e ripartizione dell’annualità 2024 e successive del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione;
Vista la Determinazione del Dipartimento n. 5 Servizi Sociali n. 240 del 18.03.2025 R.G. n. 558 che approva l’avviso pubblico e la relativa modulistica per la concessione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione per l’annualità 2024;
Vista la Determinazione del Dipartimento n. 5 Servizi Sociali n. 349 del 23.04.2025 R.G. n. 783 che approva il nuovo avviso pubblico per la concessione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione per l’annualità 2024 e la proroga del termine di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione;
RENDE NOTO
che con il presente avviso pubblico sono avviate le procedure finalizzate alla concessione dei contributi integrativi per coloro che, in possesso dei requisiti di seguito indicati, abitano in alloggi condotti in locazione.
REQUISITI
Sono ammessi al contributo i richiedenti che alla data di presentazione della domanda posseggono i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, di un paese dell'UE in corso di validità
- per i cittadini non appartenenti all’UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;
- residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;
- titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9);
- mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art. 20 del regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell’ambito territoriale del Comune di residenza ovvero nell’ambito territoriale del comune ove domicilia il locatario di alloggio per esigenze di lavoro o di studio. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
- non avere ottenuto per le mensilità per le quali è richiesto il contributo, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della Regione Lazio, di Enti Locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;
- non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata;
- ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale l’incidenza del canone annuo corrisposto, risulti superiore al 24%.
L’ISEE di riferimento è quello in corso di validità alla data di presentazione della domanda ed il valore del canone annuo, al netto degli oneri condominiali, è riferito all’anno indicato nel bando comunale, risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati. La percentuale di incidenza è determinata: incidenza = (canone annuo effettivamente pagato/ISEE) x 100.
Il contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del cosiddetto Assegno di inclusione (ADI).
Il Comune, verificata attraverso l’istruttoria delle domande dei richiedenti contributo l’eventuale percezione della suddetta quota ADI destinata all’affitto, scomputerà in detrazione la stessa dal contributo concesso.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda dovrà essere presentata unicamente in modalità telematica.
I requisiti e le condizioni per la partecipazione al presente bando sono attestabili mediante dichiarazioni sostitutive, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445. Il richiedente dichiara di essere consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 del DPR n. 445/2000.
La domanda deve comprendere, a pena di inammissibilità, la seguente documentazione da allegare scansionata:
- permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità ovvero copia della ricevuta di rinnovo o altra documentazione attestante che la pratica è in corso, per gli inquilini cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea;
- copia integrale del contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato ed intestato al richiedente, per il quale è richiesto il contributo in corso di validità (si specifica che il canone annuo preso in considerazione è al netto degli oneri condominiali). Si precisa che è richiesta in allegato la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate anche per i contratti di locazione soggetti a rinnovo automatico;
- ISEE ordinario in corso di validità;
- In alternativa:
- copia delle ricevute di pagamento dei canoni relative all’anno 2024 per i quali si chiede il contributo, ai sensi della normativa vigente;
- copia dei bonifici attestanti il versamento dei canoni con indicazione dei nominativi del richiedente e del beneficiario e della causale.
Non si accettano estratti conto generalizzati per attestare il pagamento del canone di locazione. Si precisa altresì che le ricevute dovranno essere leggibili e non dovranno riportare correzioni.
Qualora nel corso dell’anno 2024, per il medesimo alloggio, è stato rinnovato il contratto di locazione scaduto, il richiedente allega alla domanda copia di ambedue i contratti di locazione regolarmente registrati.
Qualora nel corso dell’anno 2024, per il medesimo alloggio, sia stato prorogato il contratto di locazione, il richiedente deve allegare alla domanda copia della registrazione della proroga.
Variazioni ai requisiti e alle condizioni indicate nella domanda devono essere comunicate ai preposti Uffici comunali ai fini dell’ottenimento del contributo.
CONTRIBUTO
Il contributo comunale erogato ai soggetti destinatari non potrà superare il 40% del costo del canone annuo effettivamente versato e comunque non superiore ad un contributo totale di € 2.000,00 per ogni singolo richiedente, nei limiti della disponibilità regionale erogata al Comune.
Alla scadenza dei termini previsti dal presente Avviso, il Comune provvede alla quantificazione dell’importo complessivamente riconosciuto ai richiedenti ammessi nella graduatoria 2024 ed alla trasmissione alla Regione Lazio della “richiesta comunale delle risorse”.
Il Comune, a seguito della richiesta di contributo trasmessa alla Regione e nei limiti della disponibilità regionale erogata, potrà liquidare percentuali inferiori al 100% del contributo spettante.
PROCEDURA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
Il Dipartimento 5 Politiche Sociali, sulla base delle domande che perverranno nei termini provvederà a redigere l’elenco degli aventi diritto al contributo e provvederà altresì a dare agli interessati comunicazione circa l’esito dell’istanza tramite il Portale istituzionale.
Le comunicazioni sul Portale rivestono valore di comunicazione ufficiale.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere compilata UNICAMENTE dall’intestatario del contratto di locazione esclusivamente online accedendo sul sito istituzionale del Comune di Priverno attraverso il seguente percorso: HOMEPAGE > SERVIZI > ricerca sezione dedicata “BONUS AFFITTI 2024 - Domanda di partecipazione all'avviso pubblico per la concessione del contributo per il pagamento dei canoni di locazione annualità 2024” e accedere all’area riservata con le proprie credenziali SPID, CIE o EIDAS.
Si precisa che il link per accedere al servizio è il seguente:
https://priverno.comuneweb.it/ServiziOnLine/Istanze/landingIstanza?Id=38
Le domande potranno essere trasmesse con termine prorogato fino alle ore 23:59 del 9.5.2025.
Per la presentazione della domanda sarà necessario essere in possesso dello SPID, CIE o EIDAS.
Si precisa che le istanze pervenute con mezzi diversi da quello indicato nel presente bando, non saranno prese in considerazione e automaticamente escluse.
La domanda on-line viene protocollata automaticamente dal sistema informatico.
Il modello di domanda prevede campi obbligatori, per cui sarà necessario compilare scrupolosamente tutti i campi per poter procedere all’invio.
Può essere presentata una sola domanda per ciascun nucleo familiare.
Qualora il richiedente presentasse più di una domanda di contributo, sarà considerata utile, ai fini della partecipazione al presente bando, l’ultima domanda presentata
Il portale prevede l’invio di tutta la documentazione richiesta per cui non consente l’invio della domanda se carente dei documenti e allegati richiesti.
La mancata compilazione delle dichiarazioni e/o allegazione dei documenti obbligatori rende improcedibile la domanda che di conseguenza non verrà prodotta, né protocollata; pertanto la domanda non sarà presente nelle graduatorie in quanto non portata a conclusione.
Sarà onere del richiedente fornire informazioni non reticenti, complete e chiare e presentare i documenti necessari.
La richiesta non verrà accolta se non consente la possibilità di valutazione da parte dell’Ufficio.
ACCERTAMENTI
Ai sensi dell’art. 71 co. 1 del DPR 28/12/2000 n. 445, il Comune di Priverno provvederà ad effettuare controlli sia a campione sia in tutti i casi in cui vi siano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente in autocertificazione.
In caso di accertamento di false dichiarazioni, il contributo non sarà concesso ovvero sarà recuperato e si darà seguito alle opportune azioni sanzionatorie previste dalla legge.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Si informa che, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), i dati forniti saranno trattati dal Comune di Priverno esclusivamente per il perseguimento delle finalità connesse all'espletamento della procedura di cui al presente avviso.
INDICAZIONI DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ED INFORMAZIONI SULL’AVVISO PUBBLICO
Il presente Avviso è reperibile sul sito istituzionale del Comune di Priverno all’indirizzo www.comune.priverno.latina.it.
Il Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Carla Carletti.
Per assistenza, informazioni e chiarimenti sarà possibile recarsi presso l’Ufficio dei Servizio Sociali sito nella sede distaccata del Comune di Priverno sita in via Giacomo Matteotti snc, nei giorni:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00
martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle 17.30
o contattare i seguenti numeri telefonici nei giorni e negli orari indicati al numero 0773/912526-515.
Priverno lì, 23.4.2025
IL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO 5
DOTT.SSA CARLA CARLETTI