Cos'è
Nell’ambito della Settimana Europea dello Sport, la Città di Priverno, insignita dall’Unione Europea del titolo di “European Community of Sport 2024”, ospita le Giornate dello Sport, un vero e proprio richiamo all’azione, che, nuovamente, quest’anno, nella sua IV edizione, crea l’occasione di stilare un ricco calendario di eventi, sportivi e non solo, promotori tanto della disciplina sportiva, quanto della parità e dell’uguaglianza, valori fondanti della nostra comunità. L’iniziativa, lanciata nel 2015 dall’Unione Europea, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini all’attività fisica e diffondere la consapevolezza dei benefici della stessa, si svolgerà nel Comune di Priverno, a partire dalle ore 17:00, di venerdì 12 settembre, con il convegno” SPORT E PROFESSIONI” e, dalle ore 14:30 di domenica 14 settembre, con numerose dimostrazioni ed esibizioni che trasformeranno il parco di San Martino in un vero e proprio stadio a cielo aperto, con la partecipazione di circa quaranta realtà sportive del territorio. In pista le discipline più eterogenee: dal karate, alla boxe, al taekwondo al jujitsu; dal ciclismo, alla camminata sociale, alla podistica; dal nuoto, alla danza, al volley, al calcio, al padel e al basket; dalla pesca alla caccia sportiva; e ancora, dai percorsi funzionali, allo yoga, al SuperJump, all’equitazione e alla pesistica; dalle sfilate di bici, sbandieratori, figuranti e cavalieri, nonché musicisti, fino al fantastico mondo degli scacchi. A chiusura della dinamica manifestazione, sarà presentata la Mostra fotografica dello Sport, curata dal giornalista pubblicista Sandro Paglia. In mostra, lo “Sport di Priverno negli anni” raccontato, sottoforma di testimonianze, documenti storici, fotografie e aneddoti. Inoltre il 27 febbraio 2025 il nostro Comune ha firmato un protocollo di intesa con Panathlon, associazione di promozione della cultura e della pratica sportiva, per condividere i principi etici che sono alla base dello sport. Il Panathlon - associazione internazionale no profit - benemerita del CONI - che dal 1951 persegue l'obiettivo dell'affermazione dei valori morali e culturali dello sport - presenzierà alla "Festa dello Sport" 2025 per diffondere il messaggio dello sport come strumento di formazione della persona e di solidarietà tra i popoli. Al termine dell'evento, all'interno della corte del Castello di San Martino, sarà solennemente sottoscritta, con il Panathlon, l'adesione della città di Priverno ai principi etici dello sport e dedicato un tributo a due personaggi che hanno attraversato la storia dello sport privernate consegnando loro un apposito riconoscimento per aver dato visibilità e lustro ai territori, sia come mecenatismo dello sport che risultati sportivi conseguiti a livello nazionale. “Per Priverno -dichiara l’assessore allo sport Luigina Vellucci- le giornate dello sport sono importantissime per sostenere e promuovere la crescita sana, lo sviluppo sportivo e ricreativo della comunità, incrementando il benessere emotivo, psico-fisico dei nostri concittadini, tramite lo sport e gli stili di vita sani. Sono fondamentali per favorire l’inclusione e la socializzazione e per migliorare la propria autostima. Inoltre, queste giornate aumentano le occasioni per fare rete fra le nostre numerose associazioni sportive, creando un forte senso di appartenenza e quindi una solida coesione. Promuovere lo Sport significa, quindi, investire sul benessere individuale e collettivo, creando una società più sana, più inclusiva e più dinamica.”